La prima visita in una clinica di Riproduzione Assistita è un passo cruciale nel viaggio di ogni donna verso la maternità. È il punto di partenza in cui si raccoglie informazioni vitali che guideranno il trattamento e le decisioni future. In Gravida, comprendiamo l’importanza di questa prima visita e ci impegniamo per assicurarci che ogni paziente riceva una valutazione approfondita e personalizzata. Di seguito, dettagliamo cosa possono aspettarsi le donne dalla loro prima visita a Gravida.
Anamnesi: Storia Clinica Approfondita
L’anamnesi è un’intervista dettagliata che consente ai nostri ginecologi di ottenere un’immagine completa della salute riproduttiva della paziente. Durante questa fase, si parlerà di:
- Antecedenti riproduttivi: Verranno esaminate gravidanze precedenti, aborti spontanei, trattamenti di fertilità, tra gli altri.
- Cicli mestruali: Si analizzerà la regolarità, la durata e eventuali anomalie.
- Periodo di infertilità: Quanto tempo è stato dedicato al concepimento senza successo.
- Antecedenti medici e chirurgici: Qualsiasi malattia o intervento chirurgico precedente che potrebbe influire sulla fertilità.
- Farmaci e allergie: È fondamentale conoscere qualsiasi medicinale in uso e possibili allergie.
- Stile di vita: Il consumo di tabacco, alcol e droghe può influire sulla fertilità.
- Antecedenti familiari: Condizioni genetiche o problemi di fertilità nella famiglia.
Esplorazione Fisica
Questa fase include una revisione fisica completa per identificare possibili problemi fisici che potrebbero influire sulla capacità di concepire:
- Indice di massa corporea (IMC): Un IMC estremamente alto o basso può influire sull’ovulazione. Se desideri saperne di più su questo argomento, ti consigliamo questo post.
- Segni di iperandrogenismo: Come eccesso di peli o acne, che possono indicare uno squilibrio ormonale.
- Esami mammari, addominali e pelvici: Per individuare eventuali anomalie.
Indicatori di Riserva Ovarica e Analisi Ormonale
Vengono effettuati test per valutare quantità e qualità degli ovuli disponibili:
- Analisi del sangue:
-
- Per conoscere i livelli di FSH, LH ed estradiolo. Questi test ormonali devono essere effettuati tra il 2º e il 4º giorno del ciclo.
- Per conoscere il livello di ormone antimulleriano (AMH). A differenza degli ormoni precedenti, con l’AMH NON è necessario attendere un momento specifico del ciclo mestruale, poiché questo ormone non subisce variazioni considerevoli durante il mese ed è il marcatore ormonale più affidabile della riserva ovarica. Se desideri informazioni più dettagliate sull’AMH, ti consigliamo di leggere questo post.
-
- Conteggio dei follicoli antrali (RFA): Viene effettuato tramite ecografia transvaginale per valutare la quantità degli ovuli.
Valutazione della Cavità Uterina e Permeabilità Tubarica
È essenziale valutare l’utero e le tube di Falloppio:
- Ecografia transvaginale: Permette di valutare la morfologia dell’utero e individuare patologie.
- Isterosalpingografia (HSG): È la prova di elezione per studiare le tube e confermare la loro permeabilità. Tuttavia, è importante notare che l’HSG non viene sempre richiesta, poiché la sua necessità varia a seconda del caso e della valutazione iniziale.
Tuttavia, poiché un’immagine vale più di mille parole, vi invitiamo a vivere la prima visita in Gravida attraverso questo video.
Se hai domande, non esitare a contattarci.
- Chiamaci al +34 932066489
- Invia un’e-mail a internacional@gravidabcn.com
- Compila un modulo tramite questo link.